La legge finanziaria 2007 ha introdotto per i contribuenti una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES del 55% delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati sugli edifici esistenti. La legge finanziaria 2008 (legge n. 244 del 24 dicembre 2007) ha prorogato gli incentivi già previsti e ne ha introdotto di nuovi, per spese sostenute entro il 31 dicembre 2010. Possono usufruire della detrazione le persone fisiche, gli enti, le imprese, (su beni strumentali all’esercizio delle attività) per le spese effettuate su edifici o parti di edifici o su unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale. Per tutti gli interventi possono essere detratte le spese delle opere tecniche e le spese per le prestazioni professionali necessarie alla loro realizzazione, compresa la redazione dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica e la eventuale asseverazione.
Gli interventi su edifici esistenti ammessi alla detrazione sono:
- interventi di riqualificazione energetica globale di interi edifici
- la coibentazione di chiusure orizzontali e verticali
- la sostituzione di finestre comprensive di infissi
- l’installazione di pannelli solari termici
- la sostituzione completa o parziale di impianti di riscaldamento con altri dotati di caldaie a condensazione o con pompe di calore ad alta efficienza o con impianti geotermici a bassa entalpia.
Per gli interventi realizzati dal 1° gennaio 2009, la detrazione dall’imposta lorda è in cinque rate annuali di pari importo. Per lo stesso intervento, queste detrazioni fiscali non sono cumulabili con le detrazioni del 36% previste per la manutenzione straordinaria delle abitazioni né con altre agevolazioni fiscali nazionali. Sono però compatibili con la richiesta di titoli di efficienza energetica (certificati bianchi) di cui al Dl del 24 luglio 2004 del Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e con incentivi di diversa natura che saranno indicati in un decreto di prossima emanazione.
Pubblicata in proposito la nuova guida di ENEA sulle detrazioni IRPEF al 55% dal titolo: “La casa evoluta“.
Certificazione Energetica Lombardia:
Vorremmo segnalare l’opportunità offerta in Regione Lombardia dal progetto TREND (Tecnologia e innovazione per il Risparmio e l’efficienza energetica Diffusa)
Il progetto TREND si colloca nell’ambito dell’Asse 1 “Innovazione ed Economia della Conoscenza” del Programma Operativo Regionale FESR 2007/2013 della Regione Lombardia.
TREND è volto alla promozione di azioni innovative tese al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili nelle piccole e medie imprese della Regione Lombardia.
Il primo bamdo del Progetto TREND, approvato con decreto n. 8033 del 10 agosto 2010, prevede il finanziamento di attività di check-up energetico a favore di 500 piccole e medie imprese lombarde.
Dopo il check energetico, per 100 delle imprese selezionate è previsto un finanziamento per la messa in opera di interventi tesi all’ottimizzazione energetica nei processi produttivi.
Soggetti beneficiari:
PMI del manifatturiero aventi sede operativa in Lombardia.
Dotazione finanziaria:
Le risorse finanziarie disponibili sono 2.500.000 €.
Presentazione delle domande:
Le domande di finanziamento devono essere presentate esclusivamente per mezzo del Sistema Informativo Integrato della Programmazione Comunitaria 2007-2013 “Finanziamenti On-Line” a partire dalle ore 9.30 del giorno 30 settembre 2010 fino ad esaurimento delle risorse e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 5 novembre 2010.
"Mi piace""Mi piace"