E’ ormai imminente l’obbligo imposto dallo stato di stipulare una polizza assicurativa RC professionale. Infatti dal 15 agosto 2013, così come stabilito dal Regolamento delle Professioni partirà l’obbligo per tutti gli ingegneri liberi professionisti. Le tante proposte offerte dal mercato assicurativo appaiono ai più una vera jungla. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha quindi deciso di diffondere un vademecum contenente suggerimenti utili per comprendere le clausole assicurative e prepararsi così a scegliere la compagnia più valida. Il documento fornisce utili indicazioni per la stipula delle polizze assicurative professionali, con chiarimenti su clausole, recessi, sottoscrizioni e rischi. Certo si tratta solo di un primo passo al quale si spera ne seguiranno altri. L’augurio e che presto per venire realmente incontro alle effettive esigenze vengano diffuse, come già accade anche per le assicurazioni RCA, delle tabelle comparative che aiutino concretamente i professionisti in una vera scelta consapevole della polizza più adatta.
Link alla “Linee Guida del CNI alla Polizza Assicurativa“
Link alla: “Guida comparativa del CNI“
La guida del CNI che ha pubblicato anche sul sito è davvero utile per fare una comparazione di massima e trattare così anche con le altre compagnie. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Il centro studi del CNI http://www.centrostudicni.it/, oltre alla Circolare/Guida che hai citato ha anche pubblicato recentemente alcune tabelle comparative di possibili polizze RC Professionali. Nel confronto manca purtroppo quella della convenzione Inarcassa – Willis che a parere dello scrivente appare molto buona:
http://www.inarcassa.it/site/Home/Convenzioni/RCProfessionaleWILLIS.html
Finalmente qualcosa si sta muovendo e le tariffe, grazie anche ad iniziative comparative come questa che mi auguro si moltiplichino, finalmente iniziano a scendere. Speriamo che l’obbligo che da un lato coniuga l’esigenza di assolvere all’obbligo di stipulare idonea polizza assicurativa e dall’altro tutelare seriamente il professionista in caso di sinistro non diventi un capestro nel caso in cui ci si debba assicurare di nuovo dopo un sinistro.
"Mi piace""Mi piace"