La mediazione civile non sarà più obbligatoria?

Ha fatto un gran polverone la notizia che la Corte Costituzionale, con un Comunicato stampa diffuso lo scorso 24 ottobre, ha anticipato il verdetto di incostituzionalità per eccesso di delega del tentativo obbligatorio di mediazione nelle materie indicate all’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo 28 del 2010. La mediazione finalizzata alla risoluzione amichevole delle controversie civili era obbligatoria, dal 21 marzo 2011 per le seguenti materie:

  • diritti reali (distanze nelle costruzioni, usufrutto e servitù di passaggio ecc.)
  • divisione, successioni ereditarie e patti di famiglia
  • locazione, comodato e affitto di aziende
  • risarcimento danni da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • contratti assicurativi, bancari e finanziari

e dal 20 marzo 2012 anche per le controversie in materia:

  • di condominio
  • di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti.

Purtroppo, dal giorno immediatamente successivo alla pubblicazione del verdetto della Consulta sulla Gazzetta Ufficiale, per le suddette controversie non dovrà più essere esperito il tentativo obbligatorio di mediazione, a pena di improcedibilità della domanda giudiziale. Imprese, tecnici e privati cittadini avranno due alternative ugualmente valide:

  • adire direttamente l’Autorità giudiziaria
  • rivolgersi agli organismi di mediazione (mediazione volontaria)

Ecco la Circolare 12 novembre 2012 sulla questione emanata dal Dipartimento per gli Affari di Giustizia – Direzione generale della giustizia civile.

E’ comunque notizia di questi giorni che la battaglia sull’obbligatorietà della mediazione civile non è ancora conclusa. In ballo ci sono troppi interessi sia per lo Stato che conta di risparmiare con la mediazione un bel po’ di denaro ma anche per i cittadini che possono attingere ad una giustizia più veloce, meno costosa e forse più equa. A tal proposito si rimanda in proposito ad un articolo de “Il Sole 24 ore” del 16/11/2012 tratto da una rassegna pubblicata sul sito di “Legislazione Tecnica”: Link all’articolo. Vedremo nel prossimo futuro cosa deciderà la nostra classe politica su un tema caro in tutti noi che crediamo nel valore aggiunto della mediazione rispetto alle soluzioni tradizionali dei conflitti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: