Meritano un’attenzione crescente le vernici eco-sostenibili, che trovano sempre maggiori consensi in edilizia. Questa nuova tipologia di vernici vengono utilizzate per piccoli interventi correttivi tesi a correggere e/o migliorare le prestazioni di involucri e/o intonaci degli edifici. Non bisogna però dimenticare che malgrado le performance sempre migliori che i produttori riescono ad ottenere dal loro impiego parliamo pur sempre di vernici ossia di strati sottilissimi di materiale e che spesso il riporre in esse speranze eccessive può provocare delusioni (a riguardo delle vernici termoisolanti ad esempio l’ANIT ha redatto la seguente scheda: “Rapporto-ANIT“).
In questo articolo (tratto dal sito Biblus-net by ACCA) vediamo: cosa sono, le principali caratteristiche tecniche i vantaggi e i possibili impieghi:
Vernici eco-sostenibili
Nel corso degli ultimi anni sono state avviate diverse attività di ricerca mirate allo sviluppo di nuovi materiali eco-sostenibili per l’involucro edilizio, basati sull’utilizzo di materiali innovativi e da riciclo (scarti della selezione dei rifiuti solidi urbani, plastiche miste, fumo di silice, ecc. ).
L’utilizzo di materiali innovativi per l’edilizia rappresenta una valida alternativa ai materiali da costruzione tradizionali, orientati a favorire:
- il contenimento dei consumi energetici negli edifici
- un maggior grado di ecosostenibilità dell’edificio
- migliori prestazioni in termini di comfort interno
Sono stati individuati vari tipi di prodotti (calcestruzzi, malte), ognuno dei quali può avere diverse applicazioni nell’ambito delle costruzioni edili.
In questo articolo parleremo delle vernici multifunzionali, nano tecnologiche e a base di perlite.
Per ognuno di questi prodotti è stata fornita, in tabella, una descrizione generale, le specifiche sui componenti, le principali caratteristiche tecniche, un elenco di tutte le possibili applicazioni e informazioni sullo stato di maturità tecnologica.
Vernici multifunzionali a risposta spettrale ottimizzata
Le vernici multifunzionali sono in grado di combinare l’alta capacità di riflessione ed emissione con l’attività fotocatalitica e autopulente, che consente di abbattere sensibilmente la temperatura dei locali interni durante i mesi estivi.
Descrizione prodotto | Vernici multifunzionali a risposta spettrale ottimizzata capaci di combinare un’alta capacità di riflessione della radiazione solare con un’attività fotocatalitica e autopulente |
Progetto/Azienda di riferimento | Macese, Progetto Regione Puglia, Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013 |
Componenti | · Leganti (acrilici, silossanici)
· Additivi (antimuffa, antischiuma, disperdente, bagnante, · Pigmenti (ossido di titanio) |
Applicazioni | Settore edile |
Livello TRL | TRL 5-7: Prototipale |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | Le vernici in oggetto presentano uno spettro di riflessione ottimizzato nel vicino infrarosso (NIR). Tale caratteristica, seppur ancora poco studiata, contribuisce in maniera significativa al bilancio energetico degli edifici. L’approccio adottato ha puntato a minimizzare il calore assorbito (massimizzando la riflessione nei campi UV-Vis-NIR) e a massimizzarne lo smaltimento (massimizzando l’emissività spettrale nell’IR), tenendo conto dei vincoli fisici dovuti al fatto che il secondo obiettivo è antitetico al primo |
Vernici nanotecnologiche
Le vernici nanotecnologiche si caratterizzano per l’utilizzo della microtecnologia e nanotecnologia. Contengono, infatti, microsfere di ceramica che isolano e riflettono i raggi luminosi e nanoparticelle di biossido di silicio che le rendono idrorepellenti.
Ecco quali sono i vantaggi che presentano le superfici rivestite di pitture nanotecnologiche:
- sono autopulenti(se cade un liquido di qualsiasi tipo, rivelano il loro carattere idrofilico, che porta la goccia a scivolare via)
- sono termoriflettenti (la temperatura della casa viene mantenuta più stabile e il calore o la frescura trattenuti all’interno, traducendosi in uno spiccato risparmio economico in bolletta energetica)
- svolgono un’azione battericida(il biossido di titanio sotto forma di vernice emette delle specie reattive dell’ossigeno, attive contro i batteri se sottoposte a raggi ultravioletti)
- hanno un’altissima resistenza all’usura, alla corrosione salina, al graffio, agli agenti chimici
- mantengono un’inalterata tonalità del colore (anche ad un’esposizione diretta ai raggi solari per lunghi periodi)
- sono applicabili su qualsiasi superficie
Descrizione prodotto | Vernice nanotecnologica. L’idea alla base del progetto COOL COVERINGS è l’utilizzo di nanotecnologie per migliorare la riflettanza nello spettro “non visibile” della luce |
Progetto/Azienda di riferimento | Cool Coverings |
Componenti | Principali materiali che compongono la vernice Cool Coverings:
· ossido di alluminio (additivo per riflettenza nel vicino infrarosso · ossido di zinco (additivo per effetto biocida) · ossido di titanio (pigmento bianco e riflettanza NIR) |
Applicazioni | Pitturazione di facciate cementizie con colore riflettente, anche scuro |
Livello TRL | TRL 8-9: Pre-serie (quasi commerciale) |
Aspetti innovativi (sostenibilità ambientale) | La sostenibilità è tutta legata al risparmio energetico di condizionamento poiché l’applicazione della vernice nanotecnologia sulle facciate cementizie migliora l’isolamento dell’involucro dell’edificio |
Certificazioni ambientali | Analisi LCA |
Vernice termicamente isolante a base di perlite
Questo tipo di vernice si distingue per il potere isolante grazie alla presenza tra i componenti della perlite. La perlite espansa, infatti, è caratterizzata dalla proprietà di aumentare la resistenza termica con il diminuire della temperatura.
Descrizione prodotto | Vernice termicamente isolante a base di perlite |
Progetto/azienda di riferimento | ExPerl |
Componenti | La vernice si caratterizza per la presenza di perlite nella composizione del prodotto |
Scheda tecnica | L’unica informazione sul prodotto attualmente disponibile è sul suo peso specifico, che è di circa il 17% in meno rispetto ai prodotto standard (circa 1,35 kg/litro) |
Applicazioni | Industria/edilizia |
Livello TRL | TRL 6-8: Prototipale/Inizio industrializzazione |