Pubblicata a novembre 2009 dall’Agenzia delle Entrate la nuova “Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico“, che descrive gli interventi per i quali si può fruire del beneficio e gli adempimenti necessari per ottenerlo. Fino al 31 dicembre 2010, si può usufruire di un’agevolazione fiscale per le spese sostenute in relazione ad interventi finalizzati al risparmio di energia. Nel caso di dubbi è possibile chiamare il call center dell’Agenzia delle Entrate al numero verde: 848.800.444 oppure andare sull’interessante sezione dedicata all’efficienza energetica nel sito dell’ENEA.
Altre guide sull’argomento: “Guida semplificata di Edilportale“
Sono Giuseppe ed abito in un paesino di montagna della provincia di Benevento.
Ho intenzione di realizzare una mia abitazione nel comune di Colle Sannita (BN) ad un’altitudine di 750 m slm (zona climatica E)L’abitazione sarà costituita di n° 3 piani di cui uno seminterrato e due fuori terra.Premetto innanzitutto che non ho trovato un tecnico competente dalle mie parti in grado di suggerirmi un valido consiglio circa l’isolamento da applicare al nuovo edifici per le pareti perimetrali e per tutto il resto (anche perchè la zona è piuttosto isolata e lontana dai grandi centri), oltre che piuttosto lontano dal vostro studio tecnico, quindi ho deciso di informarmi di persona circa il da farsi.
Dai miei “piccoli” studi effettuati sono giunto alla seguente conclusione, per quanto riguarda le pareti esterne, (dei piano fuori terra) che rappresentano l’incognita maggiore, adottare la seguente stratigrafia che va dall’interno verso l’esterno:
intonaco di calce e cemento > spessore 1,5 cm
blocchi di laterizi con fori (orizzontali / verticali ????)> spessore 20,00 cm
poliuretano espanso> spessore 6,00 cm
camera d’aria> spessore 3,00 cm
muratura esterna in blocchi di laterizio (orizzontali / verticali ????)> spessore 20,00 cm
intonaco esterno > spessore 1,5
I VALORI OTTENUTI PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SU http://www.calcolotrasmittanza.com
Trasmittanza (W/m²K): 0.211 spessore 1,5 cm
blocchi di laterizi con fori ( verticali ????)> spessore 30,00 cm
poliuretano espanso> spessore 7,00 cm
intonaco esterno > spessore 1,5
I VALORI OTTENUTI PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA SU http://www.calcolotrasmittanza.com
Trasmittanza (W/m²K): 0.303 < 0.34 (Valore di legge)
Massa superficiale (Kg/m²): 590.24
Resistenza termica (m²K/W): 3.296
Potreste darmi un giudizio sulle varie alternative che adotterei?Inoltre, vorrei una buona resistenza termica interna, che faccia in modo di raffreddarsi lentamente durante la notte senza i termosifoni accesi.
"Mi piace""Mi piace"