Aumento del Contributo integrativo INARCASSA al 4%

Una circolare di INARCASSA  ci ricorda la recente riforma previdenziale di INARCASSA che ha portato all’elevazione della aliquota del contributo integrativo dal 2% al 4% su tutte le fatture di natura professionale che verranno emesse dal 1° gennaio 2011, da tutti gli iscritti agli Albi degli Ingegneri e degli Architetti e dalle Società di Professionisti e Società di Ingegneria.

SCIA – Segnalazione Certificata d’Inizio Attività

Si è tenuto a Roma il 5 ottobre 2010 un interessante convegno nazionale dal titolo: “La babele normativa“. Il convegno ha trattato il tema della  semplificazione delle procedure edilizie, dopo l’entrata in vigore della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Nel convegno sono stati trattati la posizione del legislatore e le istanze delle istituzioni e dei professionisti. Il tutto è raccolto in una serie di video visionabili direttamente sul sito: tv.architettiroma.it. L’intervento introduttivo al Convegno è stato del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e provincia, arch. Amedeo Schiattarella, a cui sono seguiti i video di tutti gli altri illustri oratori intervenuti.

Post terremoto – indagini sulle strutture e sui terreni per i progetti di riparazione, miglioramento e ricostruzione di edifici inagibili

Il Consorzio ReLIUS (ossia la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) ha reso disponibili le linee guida: “Modalità di indagine sulle strutture e sui terreni per i progetti di riparazione/miglioramento/ricostruzione di edifici inagibili“. Il documento con gli schemi riportati (ancora in stato di bozza) è finalizzato a costituire un supporto ai tecnici nella progettazione di un piano di indagini strutturali e geotecniche e nella successiva interpretazione dei risultati. Le linee guida possono rappresentare un’utile strumento ai fini della valutazione della capacità sismica di strutture danneggiate a seguito del terremoto che ha colpito l’Abruzzo lo scorso 6 aprile 2009. In esse vengono trattati in particolare i criteri da utilizzare in fase d’indagine per la progettazione ossia delle prove sui materiali e sui terreni nel rispetto delle prescrizioni di legge vigenti individuando per ciascuna prova: Principi, modalità di Esecuzione, Notazioni e Raccomandazioni.

Prezzi delle case in calo specie a Bologna

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio dei prezzi Immobiliari Nomisma, la diminuzione dei prezzi delle case a Bologna è più marcata rispetto a quanto rilevato mediamente nelle tredici principali aree urbane d’Italia. In città si registra infatti un -3,2% nel secondo semestre del 2009 e un -5,7% su base annua. I dati sono stati elaborati dall’Osservatorio Immobiliare di Nomisma che stima un calo del 3,5% per i prezzi degli uffici e del 4,2% per i negozi. A soffrire di più è la periferia, a causa del calo di potere d’acquisto dei potenziali clienti. Il calo nel numero delle compravendite è stato del 4,2% nel terzo trimestre che sale al 15,2% nella provincia. I prezzi medi di compravendita per le case nuove nelle zone di pregio sono a 4883 euro al metro quadro con una diminuzione dell’ 0.9%; calo più sensibile per il centro (-1,3%) e per il semicentro (-1,8%). La periferia sta a 2600 euro al mq in discesa del 2,2%. Dal rapporto risulta che l’incontro tra domanda ed offerta rimane difficile, anche se resta forte il mercato di pregio per le piccole dimensioni in centro. I tempi per vendere una abitazione sono saliti in media a sette mesi mentre resta più bassa la tempistica per la locazione. (Tratto da Il Resto del Carlino del 27/11/09)

Link correlati: Edilportale

Guida all’agevolazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica

Pubblicata a novembre 2009 dall’Agenzia delle Entrate la nuova “Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico“, che descrive gli interventi per i quali si può fruire del beneficio e gli adempimenti necessari per ottenerlo. Fino al 31 dicembre 2010, si può usufruire di un’agevolazione fiscale per le spese sostenute in relazione ad interventi finalizzati al risparmio di energia. Nel caso di dubbi è possibile chiamare il call center dell’Agenzia delle Entrate al numero verde: 848.800.444 oppure andare sull’interessante  sezione dedicata all’efficienza energetica nel sito dell’ENEA.

Altre guide sull’argomento: “Guida semplificata di Edilportale

Cancellazione messaggi su info@ugolops.it

Purtroppo nelle giornate dal 27 al 29 settembre 2009, a causa di un problema tecnico sul server, sono andati persi gran parte dei messaggi e-mail indirizzati a: info@ugolops.it. Nel chiedere scusa per  l’incoveniente si invita quanti lo avessero fatto ad inoltrare nuovamente i messaggi spediti in tale data all’indirizzo in oggetto.

Grazie Papà

Archimede LopsVenerdì 12 giugno 2009, dopo un lungo e sofferto periodo di malattia all’età di 78 anni è venuto a mancare all’affetto dei suoi cari Archimede Lops, mio padre, un uomo gentile cha ha donato tutta la vita alla sua famiglia e che dell’onestà e dell’onore ha sempre fatto il suo baluardo.

In un mondo dove l’arroganza e la prevaricazione sono spesso scambiati per giustizia e dove non sempre conta quello che fai e le azioni che compi ma vale più l’apparire ad ogni costo o ciò che possiedi (non importa ottenuto come) non posso che dirti: ”Grazie papà per tutto quello che mi hai dato, per i valori e i principi che hai saputo trasmettermi”.

U.L.

Teresa e Archi

   Un ricordo di mia madre Teresa Salvemini:

    “Archimede e le api

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: